Prodotti tipici

Il formaggio Montebore

Il Montebore era nel passato, un formaggio sconosciuto in Piemonte - tranne che nell'Alessandrino occidentale - mentre, era molto noto nel Genovese e nel Pavese, in Lombardia. 

Questo è un formaggio che un tempo veniva prodotto con latte esclusivamente di pecora epiù recentemente con latte misto di vacca (% dominante) e di pecora. 

Il latte utilizzato proveniva dalle razze presenti sul territorio e cioè: razze bovine: Bruna alpina, Tortonese, Genovese, Cabannina e loro incroci; razze ovine: incroci vari; sporadicamente veniva immesso un minimo di latte di capra; la produzione del formaggio era stagionale, legata in massima parte al ciclo di lattazione della pecora.

La forma delle formaggette è assimilabile ad un "Tronco di cono" in quanto è formata dalla sovrapposizione di formelle di formaggio di diametro decrescente da 15-20 a 5 cm che sovrapposte in numero variabile (da tre a cinque) costituivano il cosiddetto "Castellino", così chiamato pare con riferimento ad alcune torri diroccate presenti sul territorio di origine.

L’aspetto esteriore della crosta è tendenzialmente liscio, di colore giallo paglierino, il peso del "Castellino" a dieci giorni di stagionatura va da ca. 1 a ½ kg, la pasta è leggermente occhiata e di colore bianco.

La lavorazione

La miscelata di latte crudo variabile nella sua percentuale viene scaldata fino ad una temperatura di 30°C ca. Viene aggiunto caglio nella misura di 6 ml per ogni 10 litri di latte. La rottura della cagliata avviene dopo ca. un’ora dal rapprendimento ottenendo dei grumi grossi come una noce. Viene poi osservato un riposo di ca. 20 minuti.
La pasta viene poi scolata e messa nei "ferslin" (forme cilindriche di legno) dopo pochi minuti viene girata; l’operazione viene ripetuta ca. 4 – 5 volte nell’arco di mezz’ora. Si lascia riposare per ca. 10 ore in luogo fresco ed asciutto. Si toglie dalle formelle e si sala nella parte superiore e laterale delle forme e si lascia riposare per ca. 4 – 5 ore su contenitori di legno posti in pendenza. Il sale è sale marino grosso "pestato" con la bottiglia, probabilmente di arrivo ligure; il sale fino attuale non viene ritenuto molto valido.

Le forme vengono successivamente lavate con acqua tiepida leggermente salata e si preparano i cosiddetti castellini unendo da tre a cinque forme di dimensioni decrescenti. 

A seconda della stagionatura vengono poi effettuate ulteriori lavature. L'impasto ottenuto è scolato e posto in cilindri di legno, rigirato alcune volte per alcuni minuti consecutivi; avviene in seguito, l'aggiunta di sale pestato con la bottiglia (tradizione ligure), segue la lavatura delle forme poi sovrapposte. 

Gli utensili adoperati nelle lavorazioni sono essenzialmente recipienti in rame stagnato, forme di legno, tele di sgrondo in tessuto, assi di stagionatura di ciliegio o carpino nero. Il locale di caseificazione era la cucina di casa e la stagionatura avveniva in ambienti freschi e refrigerati - denominati "stanse" - con pavimenti di cotto naturale e pareti imbiancate a calce.

Tipologie

Fresco, cioè 24 ore dopo la salatura.
Morbido: 5-6- gg di stagionatura, con lavature ogni due o tre giorni.
Stagionato: dopo circa 20 gg di stagionatura con lavature effettuate ogni due o tre giorni.
Da grattugia: dopo almeno due mesi di stagionatura.
"Cumudò": ponendo il prodotto (una volta avanzato) sminuzzato o grattugiato e talvolta impastato con un bicchiere di vino bianco, sott’olio d’oliva proveniente dalla vicina Liguria).

Da ricordare la possibilità, un tempo frequente, di produrre una linea con i "Grilli".

Area di produzione

Le zone di produzione appartengono alla Comunità Montana Valli Curone, Grue, Ossona, in particolare il Comune di Montebore (Frazione Dernice) e Comuni limitrofi dell'omonima Alta Valle, Val Borbera, Valle Spinti . Dalla Val Borbera e Valle Spinti…