Home

Il Quartirolo Lombardo DOP

La produzione di Quartirolo Lombardo è testimoniata a partire dal X secolo, quando apparteneva alla grande famiglia dei formaggi lombardi a forma quadrata denominati "stracchini": questo formaggio era allora conosciuto come "stracchino quadro".

Leggi tutto →

Il Provolone Valpadana DOP

Il Provolone Valpadana è il formaggio a pasta filata che presenta la maggior varietà di forme e pesi di qualunque altro prodotto caseario.

Leggi tutto →

Il vino Sangiovese dei colli pesaresi

Il Sangiovese è un vitigno molto utilizzato nella viticoltura dell'Italia centrale e copre una vasta area che va dalla Romagna alla Toscana all'Umbria e alle Marche fino a spingersi all'Abruzzo.

Leggi tutto →

Il formaggio Fiore Sardo DOP

Questo nome è dovuto molto probabilmente al fatto che, per la sua fabbricazione, si usassero fino a non molto tempo fa delle forme "pischeddas" di legno di castagno forate o anche di quercia o di pero selvatico, sul cui fondo era scolpito un fiore, forse il giglio o l'asfodelo...

Leggi tutto →

Il Pecorino Sardo Dop

Le prime precise notizie storiche sulla tecnologia casearia in Sardegna risalgono alla fine del '700. I formaggi allora prodotti, ottenuti da latte crudo o da latte riscaldato con "pietre arroventate immersevi a tale scopo" erano denominati Bianchi, Rossi fini e Affumicati.

Leggi tutto →

Il vino Sciacchetrà

Una "esile" e ricca terra lascia la voglia di un grande vino

Leggi tutto →

Il Pecorino di Atri

In un territorio dove l'uomo ha lasciato antichissimi monumenti che testimoniano il secolare sviluppo di una civiltà, primeggia il Pecorino, alimento diventato un vero e proprio bene culturale.

Leggi tutto →

Il miele DOP della Lunigiana

Il territorio della Lunigiana, caratterizzato da prati per il pascolo e da boschi naturali, unito al mancato sviluppo industriale, rappresenta un habitat ideale per lo sviluppo dell'apicoltura.

Leggi tutto →

Il prosciutto toscano DOP

La suinicoltura toscana ha origini lontane, contadine e poderali ed il prodotto che ne deriva ha mantenuto al presente quelle caratteristiche di genuinità, gusto e sapidità che lo elevano a risultati eccellenti.

Leggi tutto →

La Cassata sulmonese

La Cassata Sulmonese, dolce tipico della città di Ovidio, è la variante abruzzese della tradizionale cassata siciliana, ma i cui ingredienti sono tipici dell'Abruzzo, come i confetti, il liquore centerbe ed il torrone.

Leggi tutto →