09/02/2015 |
0 commenti
Le origini del pane ferrarese IGP risalgono a tempi remoti. Prima del XII secolo il pane ferrarese veniva confezionato in forma di pagnotta.
Con gli "Statuta Ferrariae" del 1287 la sua produzione fu severamente controllata; pare che solo nel 1536 apparve per la prima volta il pane "ritorto od intorto" (ovvero la coppia) durante una cena offerta da Messer Giglio al Duca di Ferrara.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
Il Presidio in questione, specifico della zona del Lago Trasimeno, è protagonista nella memoria e nella tradizione popolare.
Si tratta di un legume particolarissimo ed estremamente saporito, che però ha bisogno di continue cure ed attenzioni per poter crescere bene.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
Da Villanova d'Asti alle grandi città piemontesi, le distanze variano dai 30 ai 100 Km. Nonostante il trasporto fosse difficile, fino agli anni sessanta esistevano le "pulaiere" e i "pulaie", commercianti che compravano al mercato di Villanova d'Asti in piazza dell'ala, (tutt'oggi esiste al giovedì mattina) le galline e i polli dai contadini della zona, per poi commercializzarli nelle grandi città.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
La Cinta Senese non è soltanto la razza di suini più apprezzata nel mondo, ma anche quella più frequentemente citata nella storia, nell'arte e nelle leggende.
La si ritrova già nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti presso il Palazzo Pubblico di Siena intitolato "Effetti del Buon Governo".
La cinta senese, originaria della Montagnola senese e del Chianti, è il capostipite di tutti i maiali della Toscana.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
Si ha del Casentino l'immagine di una stupenda vallata, quale effettivamente è.
In questa vallata, tra paesaggi millenari e boschi con templi di culto come La Verna e Camaldoli, le cui specie arboree vanno dal Castagno alle Conifere, dalle Acacie ai Faggi, l'apicoltura è una fra le attività più caratteristiche, tanto che già prima della guerra dava da vivere ad alcune famiglie locali.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
Ciò che le maggiori catene di ristorazione rapida offrono non riuscirà mai a tenere il passo, dal punto di vista culturale, storico e antropologico con prodotti storici tipici di ogni territorio che addirittura anticipano il consumo in convivio, seduti a tavola con l'uso delle posate.
Addentrandoci nella tradizione Emiliano-Romagnola si trova ciò che di più semplice esiste fin da tempi remoti; si tratta di un alimento che da solo, più di una volta, è riuscito a sfamare famiglie su famiglie, perché completo e ricco di quei principi che sono bastanti per un sostentamento anche in periodi di carestia: il pane, in tutte le sue forme.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
La Fioritura
Tra fine Maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura.
Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
La nostra bella Italia è ricca di sapori, colori, odori di prodotti e ricette da Nord a Sud dello stivale. Tuttavia, in alcuni siti sembrano concentrarsi maggiormente, nel raggio di pochi chilometri, i prodotti più svariati, offrendo così non solo un valore aggiunto agli abitanti – nel proprio territorio di appartenenza – ma anche un attrattiva unica per turisti che ricorderanno sempre, di ritorno a casa, le mille suggestioni percepite durante la loro permanenza.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
La pianta che dà sollievo ai nostri sensi, che colora le nostre pietanze e ci vizia col suo profomo e il suo sapore: lo Zafferano.
È originario dell'Asia Minore. Fin dall'Antichità fu usato come tintura, cura farmacologica, cosmetico e nella gastronomia.
Il Papiro Egiziano di Ebers del 1550 a.C. conferma che le sue proprietà erano già note alla popolazione del Nilo.
Leggi tutto →
09/02/2015 |
0 commenti
La Toscana, insieme al Piemonte, all'Umbria e alle Marche è una delle regioni italiane più importanti per la raccolta del tartufo. Quest'ultimo appartiene alla categoria dei funghi ipogei , organismi cioè che svolgono tutto il loro ciclo vitale sottoterra.
I tartufi sono parenti stretti di porcini e prataioli, pur non avendo lo stesso aspetto esterno né la stessa struttura interna.
Principe tra i frutti della terra, il tartufo è sicuramente considerato un ingrediente ricco e raffinato nella nostra cucina.
Leggi tutto →