Territorio

Corciano

Il Comune

Nel centro storico conserva un castello medievale in perfette condizioni, dal 2003 è certificato come uno dei Borghi più belli d’Italia; è situato a soli 12 km da Perugia e a 10 km dal Lago Trasimeno, a guardia del passaggio di valle che collega il territorio del Trasimeno e della Valtiberina Toscana.

Corciano possiede tutto ciò per cui l’Umbria è conosciuta e amata nel mondo: la natura, l’arte, la storia, le tradizioni e la gastronomia.

A Corciano, passeggiando lungo le mura, si può godere di un vasto panorama che si estende dal monte Amiata al monte Peglia, fino a Todi, dai Colli del Trasimeno ai monti Tezio ed Acuto, mentre su tutto domina la possente mole del Monte Malbe.

Cenni Storici

Secondo una leggenda araldica, contenuta nel Codice Vaticano 4834, Corciano fu fondata da Coragino, compagno di Ulisse; secondo alcuni storici perugini, da Ciano Razzeano, figlio di Giano - per cui nella tradizione popolare si vuole che "Corciano" significhi "cuore di Giano"; - secondo altri il nome è il risultato della corruzione di un nome personale romano – Curtius o Coricius o Corisius – con cui si indicavano alcuni terreni ubicati " in loco et vocabolo Corciano" .

Di certo, la ridente e tranquilla cittadina fu centro attivo già in epoca etrusco-romana, di cui rimangono a testimonianza la Necropoli di Strozzacapponi (III-I sec. A.C.), i due leoni funerari in travertino posti in Piazza dei Caduti, e numerosi altri reperti archeologici conservati presso la sede comunale.

La storica sottomissione a Perugia - antica regina della dodecapoli etrusca, divenuta poi la romana Augusta Perusia – si mantenne anche all’epoca della costituzione in libero comune, nel XIII secolo: infatti, l’autonomia di Corciano - borgo medievale con funzione sostanzialmente strategica inserito nella cintura difensiva perugina – era limitata alla gestione finanziaria ed amministrativa del territorio.

I dintorni

Romitorio

Da un documento del 1139 risulta che il Romitorio era un eremo spettante originariamente all’Ordine dei Camaldolesi di Fonte Avellana. Nel dicembre del 1569 la congregazione fu soppressa da Papa Pio V e il priorato di S. Salvatore fu ridotto a commenda.

Castello di Pieve del Vescovo

Il maestoso castello, con le imponenti quattro torri angolari, sorge a 1 km circa da Corciano, in una zona fertilissima coltivata a vigneti, sulla sommità della collina che domina la piana del Caina. Sembra che vi dimorasse Federico I, ai tempi della distruzione di Spoleto. L’ultimo vescovo ad abitarlo fu Gioacchino Pecci, che divenuto poi Papa con il nome di Leone XIII, lo frequentò fino al 1878.

Gli Eventi:

  • Agosto Corcianese - Corciano Festival (1° sabato – 3° domenica del mese): Ideato da un gruppo di corcianesi per valorizzare il centro medioevale di Corciano con manifestazioni artistico culturali.
  • Primavera dell’artigianato (Periodo Pasquale): La manifestazione di Artigianato Artistico si è affermata nel territorio per la particolare attenzione dedicata a rilanciare l’artigianato artistico.
  • "Corciano Dolce Borgo" (ultimo fine settimana di Ottobre), due giornate all’insegna della golosità inserite nel calendario ufficiale di Eurochocolate con un " Itinerario Cioccolatoso".
  • CorcianoNatale: dal 24 dicembre al 8 Gennaio.