Fagioli zolfini al fiasco
Ricetta in uso presso quelle antiche famiglie di campagna dotate di forno a legna e che erano solite fare il pane casereccio per conto proprio.
Una volta cotto il pane, prima di gettare la cenere d'avanzo, dopo averne cosparsa una sufficiente quantità sulle piante d'aglio dell'orto di casa, prendere un tipico fiasco toscano di vetro a cui è stata tolta la paglia che lo protegge e tagliarne il collo al punto in cui questo comincia ad allargarsi.
Preparazione: Immergervi dentro acqua e olio q.b. 3 hg di fagioli cannellini secchi precedentemente rinvenuti in acqua oltre a qualche rametto di salvia, aglio, sale, pepe, peperoncini e pomodori pendolini (nella ricetta fiorentina questa ricetta non prevede il pomodoro)
La ricetta è semplice, non necessita di pre-cottura di alcun ingrediente ma si deve stare attenti durante la cottura che l'insieme d'ingredienti non si asciughi troppo e qualora dovesse mancare acqua aggiungerne altra con cautela facendo attenzione che non vada a bagnare il fiasco dall'esterno per non rischiare che scoppi a contatto con l'alta temperatura del forno a legna.
Si servono semplicemente, o sopra del pane abbrustolito, in capienti scodelle.
Vuoi lasciare un commento?
Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.