Ricette

Ricette con il Pecorino del Casentino

CIACCIA CON IL FORMAGGIO

Richiede una lavorazione simile a quella del pane. E' necessario infatti mettere il lievito la sera precedente e lavorare l’impasto il mattino dopo; all’impasto si aggiunge pecorino, pepe abbondante, sale quanto basta. Le torte rotondeggianti, di circa ½ metro di diametro, sono alte quattro dita e dure come il pane. Dopo la prima lievitatura si prende la massa e si lavora incorporandovi 20 gr. di pecorino grattugiato. Si stende, si pone nella teglia e si inforna.

SPAGHETTI DELLA MISERIA

Ingredienti: spaghetti, aglio, peperoncino, pane grattato, formaggio pecorino

Realizzazione: fare soffriggere in olio extra vergine l’aglio a pezzetti unitamente al peperoncino, grattare il pane raffermo, in maniera grossa e all’indoratura dell’aglio versarlo e farlo soffriggere fino al suo imbrunire, quindi versare tutto sugli spaghetti appena scolati e servire con una spolverata di formaggio.

CENTOPELLE

E' l'omaso dei ruminanti.

Realizzazione: far bollire questa "trippa" in una pentola con una cipolla, basilico, una costola di sedano, un pomodoro, sale e pepe. Quando sarà cotta si taglia a strisce e si versa con il brodo di cottura nelle scodelle dove sono state disposte delle belle fette abbrustolite di pane casalingo. Una manciata di pecorino toscano grattugiato completerà questo semplice, gustoso ed antico piatto.