Vini

Il vino Sangiovese dei colli pesaresi

Il Sangiovese è un vitigno molto utilizzato nella viticoltura dell’Italia centrale e copre una vasta area che va dalla Romagna alla Toscana all’Umbria e alle Marche fino a spingersi all’Abruzzo.

La denominazione del sangiovese dei Colli Pesaresi è stata sostituita, nel 1995, dalla semplice nomenclatura "Colli Pesaresi". Un vino che ha cambiato nome, aggiornandosi e scindendosi in due vini diversi:

"Colli Pesaresi" rosso, erede diretto del "Sangiovese"
"Colli Pesaresi" bianco, un vino che rimane nel solco di una tradizione antica.

Ha un’anima infatti nota e conosciuta da tempo, localmente chiamata Albanella, una base che poi prende origine dal Trebbiano Toscano, padre di tanti famosi vini.

Nel disciplinare sono previste anche due sotto aree che producono altri due vini:

"Colli Pesaresi" Focara Rosso
"Colli Pesaresi" Roncaglia Bianco.
A questi si aggiunge il "Colli Pesaresi" Novello.

Il Colli Pesaresi rosso viene prodotto nel territorio più settentrionale della regione esclusa la fascia appenninica e il Montefeltro.

Si tratta di una zona abbastanza ampia che va da Gabicce, passando per Sassocorvaro, Urbino, Cagli, Pergola e Mondolfo.

Il "Colli Pesaresi" bianco comprende invece una zona decisamente meno estesa, che va da Gabicce ad Urbino (in parte), per discendere a Mombaroccio e Pesaro (in parte), escluso il fondovalle del fiume Foglia.

Territori ricchi di storia, tradizioni e di memorie dal passato legate a vicende di casate famose: dagli Sforza ai Malatesta, ai Della Rovere.

Vitigni

Per il vino "Colli Pesaresi" rosso il contributo dei singoli vitigni è il seguente: Sangiovese (minimo 85%), gli altri vitigni raccomandati o autorizzati possono concorrere fino ad un massimo del 15%.

Per il vino "Colli Pesaresi" bianco possono concorrere: il "Trebbiano Toscano, localmente chiamato Albanella, per un minimo dell'85%, gli altri vitigni raccomandati o autorizzati possono concorrere fino ad un massimo del 15%.

Sono previste inoltre le seguenti due "sottozone" di produzione : "Colli Pesaresi " Focara rosso e "Colli Pesaresi" Roncaglia bianco, oltre alla dizione "Colli Pesaresi" Novello.

Il "rosso" è pronto e tende alla maturazione entro il primo anno. Zone particolarmente vocate e vendemmie favorevoli consentono la produzione di vini più strutturati che bene reggono tempi di maturazione più ampi (2-3 anni).

Il "bianco" va bevuto giovane. Sia il "rosso" che il "bianco" necessitano di un calice di media ampiezza, rastremato al bordo per convogliare i profumi primari ad una temperatura fra i 14° e i 16° C.

 
Intorno al terzo anno di maturazione, per il "rosso", è richiesto un calice sferoidale affinché raccolga e concentri le sottili emanazioni eteree. Va offerto a 18° C e più a seconda del piatto e della stagione.
 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

- Aspetto: 
- Bianco: Giallo paglierino Rosso: Rosso granato non troppo carico.
- Profumo:
- Bianco: Gradevole,delicatamente profumato. - Rosso: Delicato, caratteristico.
- Gusto:
- Bianco: Asciutto, sapido,armonico. Rosso: Asciutto, armonico, con fondo leggermente amarognolo.
- Gradazione alcolica: complessiva minima 11,5° % alc. Vol.
- Acidita' totale: 5 per mille minimo, sia bianco che rosso.
- Estratto secco: Bianco: netto minimo 16 per mille. Rosso: netto minimo 18 per mille.

Abbinamento con la gastronomia locale

Il profumo, la vivace sapidità e limpidezza del "Rosso", quando è giovane, consigliano abbinamenti a primi piatti con salse ricche di componenti e secondi piatti a base di carne e di animali di bassa corte.

Qui la tavola offre gustosissime e preziose preparazioni al tartufo bianco di Acqualagna e Sant'Angelo in Vado e connubi esaltanti con questo vino.

È il vino che può esaltare l’incontro con il gusto particolare ed unico del "Formaggio di Fossa", appena dissepolto dal tufo e dalla paglia, umido e fragrante, il giorno di Santa Caterina (fine novembre) a Talamello .

Il "Bianco" offre gustosi abbinamenti con pesce e con carni bianche. Può essere usato fresco, anche come aperitivo.