Il Vino Sangiovese di Romagna
Si parla di uve sangiovese (e vino) circa fino dal 1600; si narra che durante un banchetto tenuto nel Monastero dei Frati Cappuccini in Santarcangelo di Romagna, alla presenza di Papa Leone XII ed illustri ospiti, fu servito questo vino prodotto dagli stessi monaci. Il vino fu molto apprezzato e ne fu chiesto il nome. Un monaco, con prontezza di spirito, disse che il vino si chiamava "Sunguis Jovis” = Sangue di Giove (Sanjovese).
Col tempo questo vino è divenuto il simbolo della terra di Romagna, grazie anche ad attenti ed intelligenti produttori. A livello nazionale le uve di Sangiovese da sole o associate ad altre, concorrono alla produzione di vini famosi quali il Brunello di Montalcino, i vari Chianti, Il Forgiano Rosso, il Rosso Conero e tantissimi altri. Il Sangiovese prodotto nell’area romagnola, negli ultimi dieci anni è cresciuto di produzione e migliorato a livello qualitativo.
A livello nazionale le uve di Sangiovese da sole o associate ad altre, concorrono alla produzione di vini famosi quali il Brunello di Montalcino, i vari Chianti, Il Forgiano Rosso, il Rosso Conero e tantissimi altri.
Il Sangiovese prodotto nell’area romagnola, negli ultimi dieci anni è cresciuto di produzione e migliorato a livello qualitativo.
Si dice che il Sangiovese della Romagna (Sanzve’s) rispecchi carattere dei romagnoli: franco, esuberante, schietto robusto ed ospitale e nello stesso tempo ruvido, all'esterno, ma sincero e delicato, all'interno.
Il vino Sangiovese , in Romagna è prodotto sotto diverse denominazioni):
- Sangiovese del Rubicone
- I.G.T. - Sangiovese di Forlì - I.G.T.
- Sangiovese di Romagna - D.O.C. Novello
- Sangiovese di Romagna - D.O.C.
- Sangiovese di Romagna - D.O.C. Superiore Riserva
Il colore di questo vino è un bel rosso rubino, con profumi (bouquet) di viola e frutti rossi, al gusto si presenta asciutto, armonico e leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.
E' un signor vino, che si accompagna a: tutte le minestre (casalinghe) condite con ragù di carni, con arrosti misti e grigliate, con i classici castrato e cosciotto d'agnello, con selvaggina e cacciagione, nonché con stracotti e brasati.
Caratteristiche:
- Zona di produzione: le colline piu' orientali in provincia di Bologna e parte del territorio appenninico in provincia di Forli' e di Ravenna.
- Vitigni: Sangiovese.
- Resa massima di uva in vino: 65%.
- Gradazione alcolica minima: 11,5%.
- Acidita' totale minima: 5 per mille.
- Estratto secco netto minimo: 20 per mille.
- Invecchiamento obbligatorio: 6 mesi.
- Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino, talora con orli violacei; profumo vinoso, con delicato sentore di mandorla; sapore asciutto, armonico, talvolta leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.
- Qualificazioni: con 2 anni di invecchiamento puo' portare la qualifica "Riserva". Se le uve provengono da un'area limitata all'interno della zona di produzione e garantiscono al vino una gradazione alcolica minima del 12%, il vino puo' portare la qualifica "Superiore".
- Abbinamenti :antipasti a base di salumi, primi piatti di pasta secca o ripiena con sughi di carne e pomodoro, arrosti di carni bianche, stufati e spezzatini di vitello con verdure, pollo alla cacciatora.
Vuoi lasciare un commento?
Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.