Il Pesce del Lago Trasimeno
Senza sbocco sul mare e dotata di un solo grande bacino lacustre (il Trasimeno, che con i suoi 128 kmq di superficie è il più grande lago dell’Italia Centrale), l’Umbria gode comunque di una fauna ittica estremamente variegata e assai ricercata dagli estimatori, perché gli ambienti acquatici, pur nella loro ridotta dimensione, sono numerosissimi e si presentano sempre estremamente limpidi e puliti.
Per svago, per sport o per mestiere, la pesca in Umbria è molto praticata. Molto conosciuta è la carpa, che dà il massimo se cotta come "Regina in Porchetta". La carpa infatti è la regina del lago e si dice preparata "in porchetta" quando viene aromatizzata e condita in maniera non dissimile da quella del maiale.
Con la carpa finiscono in padella lucci, persici, alborelle e anguille, a comporre la nota zuppa di pesce d’acqua dolce detta "tegamaccio", piatto importante della gastronomia umbra.
In questo elenco di esemplari di fauna ittica non vanno dimenticati la tinca, il coregone e soprattutto la trota; oltre che venire pescata negliambienti a lei più congeniali (i tratti di fiume di montagna della Valnerina per esempio ...), viene anche allevata in vasche d’itticoltura, dove vengono immesse le fredde acque dei torrenti e dei fiumi.
Vuoi lasciare un commento?
Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.