Territorio

Siena

L’Arte:

Questo centro urbano trae origine, con buona pace di tutti gli storici, da una confederazione di piccoli centri Etruschi; successivamente, in epoca romana, diviene colonia prendendo l’appellativo di Sena Julia. Dopo alterne vicende che la vedono protagonista della storia, Siena acquista la sua maggiore importanza in età comunale.

La sua fortuna deriva dal trovarsi proprio in mezzo alla storica Via Francigena, che collega non solo il Nord e il Sud d’Italia ma pure l’Italia con l’Europa. Piazza del Campo è il cuore della città; qui si svolge lo storico Palio, corsa di cavalli attorno al suo centro a foggia di "mantello" con un solo punto, in tutta l’area, in cui si può godere appieno della vista della corsa in tutto il suo sviluppo. Italiani e stranieri in qualsiasi stagione si ritrovano e si confondono con l’anima universitaria della città, godendosi la vista della Torre del Mangia e del Palazzo Pubblico, simboli del potere civico.

Ma altrettanto stupenda è la vista che dai giardini della Fortezza Medicea si gode ponendo in prospettiva la chiesa di San Domenico, il Duomo, con l’inconfondibile arco che pare essere porta d’accesso a un mondo parallelo e misterioso, ed il Museo di Santa Maria della Scala (ex "Spedale"). Non per nulla nel 1995 l’UNESCO ha dichiarato il centro toscano "Patrimonio dell’Umanità".

Il Gusto - I vini:

Siena si trova proprio al confluire delle zone di produzione delle 5 DOCG più prestigiose d’Italia: Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano; proprio dentro la già citata Fortezza Medicea si possono gustare questi e altri vini nonché partecipare a interessanti dibattiti sulla gastronomia, sul turismo sull’enologia nei locali dell’Enoteca Italiana.

Il prodotto tipico:

Da tempo immemore l’industria dolciaria a Siena ha un ruolo importante, e si è sempre identificata con un nome che ha contribuito molto a promuovere prodotti e territorio anche in campi differenti dal turismo o dall’enogastronomia (musica e corse automobilistiche, per esempio); ma il prodotto dolciario per eccellenza non ha mai perso vigore: il panforte, prodotto/testimonianza che racchiude i sapori non solo del territorio ma dell’epoca che l’ha visto nascere, quando si riportavano spezie dall’Oriente che, inserite in tale specialità, arricchivano le tavole della Siena "bene". 

Tutt’oggi chi se ne intende si fa preparare il panforte artigianalmente poiché la genuinità degli ingrdienti e la mano artigiana riescono a mantenere il prodotto di una bontà unica, che nessuna produzione in serie riesce ad eguagliare.